ATLETICA CORRIFERRARA ASD
Dal 1993…
L’Atletica Corriferrara ASD è stata fondata nel 1993 da Giancarlo Corà. In quel periodo, il fondatore della nostra associazione era tesserato presso una storica società ferrarese, la Pizzeria Pippo, e contribuiva all’organizzazione
della gara sociale di questa associazione, denominata “Ferrara che Cammina”. Negli anni ’80, questa manifestazione registrava eccellenti risultati sia in termini di partecipazione numerica che di qualità degli atleti.
Negli inizi degli anni ’90, il panorama stava subendo un cambiamento significativo: il numero di appassionati del nostro sport registrava un forte calo e si modificavano anche le tipologie di eventi in grado di attrarre grandi numeri e un ampio appeal. Fu in questo contesto che l’idea di organizzare una Mezza Maratona Internazionale nella città di Ferrara cominciò a prendere forma. Tuttavia, poiché non ottenne il consenso del gruppo sportivo esistente, Corà decise di fondare una nuova associazione, denominata AA Corricammina, e di inserire nel calendario per il 1993 la 1^ Corriferrara Half Marathon, una corsa che prometteva di essere straordinaria.
Tuttavia, i primi anni furono particolarmente difficili. A causa del temperamento appassionato di Corà, la crescita del nuovo gruppo procedette lentamente, con un numero di iscritti che si poteva contare sulle dita di una mano. La maggior parte di essi era composta dalla famiglia di Corà, inclusa la moglie e Vice Presidente Silvana Furini, insieme ai figli Michela e Massimo, oltre ad alcuni amici di famiglia.
In questa circostanza, unita alla scarsa esperienza organizzativa, è stata un’impresa complessa realizzare la 1^ Corriferrara Half Marathon, e non tutto è andato secondo le aspettative. Tuttavia, la determinazione del Presidente, insieme a una straordinaria abilità nel reperire risorse, è stata premiata. Anno dopo anno, errore dopo errore, è riuscito a trasformare l’evento in un appuntamento internazionale, rendendolo, alla fine degli anni ’90, una delle Half Marathon più apprezzate a livello nazionale.
Se l’evento Corriferrara Half Marathon ha intrapreso, anno dopo anno, un percorso significativo e ha acquisito un’identità ben definita, lo stesso non si può dire per l’Associazione Atletica Corricammina. All’inizio degli anni 2000, quest’ultima si presentava come un gruppo ancora ristretto, incapace di attrarre atleti e collaboratori per gli eventi organizzati.
La svolta si verifica nel 2003, quando, a poco più di dieci anni dalla sua fondazione, l’Associazione Atletica Corricammina si unisce all’Associazione Decathlon, alla quale apparteneva l’atleta Nino Sarno, una figura destinata a diventare cruciale per questa società. Con Nino arriva un gruppo di talentuosi atleti, e si decide di rinominare il gruppo sportivo in onore dell’evento che rappresentava l’orgoglio del Team: “Corriferrara”, abbandonando così il nome Corricammina.
Nasce così l’Atletica Corriferrara ASD. Dal 2003, ci presentiamo con un nuovo nome e, finalmente, con un gruppo solido in grado di conseguire ottimi risultati e visibilità sia nelle competizioni locali che nazionali. Inoltre, siamo riusciti a formare un eccellente team organizzativo per gli eventi gestiti dalla società.
Oltre alla Half Marathon, nei primi anni 2000 la Corriferrara organizzava eventi come la CorriRovigo presso il Centro Commerciale La Fattoria di Rovigo e la Guarda Veneta in Corsa. Tuttavia, si decise di concentrare le risorse su Ferrara, abbandonando i progetti veneti per creare un secondo appuntamento significativo per la città estense. Nel 2007 nacque così una gara di 10 km, “Su e Zo par le Mura”, che l’anno successivo si trasformò nella Diecimiglia Città di Ferrara. Questo evento si è rivelato straordinario, riuscendo a conquistare i cuori di tutti gli appassionati di corsa e a ottenere un riconoscimento e apprezzamento a livello nazionale.
Verso la fine del primo decennio del secolo, il gruppo Corriferrara cominciò a subire delle perdite significative, rendendo difficile l’attuazione di un efficace ricambio generazionale. A questo punto, un evento si rivelò decisivo, cambiando drasticamente la storia dell’Atletica Corriferrara..
Infatti, il 2010 segna un anno triste per il podismo ferrarese, essendo il primo, dopo lungo tempo, privo di una maratona cittadina. Il GP Vigaranese, dopo l’edizione del 2009, decise di abbandonare l’organizzazione. Dopo numerose riunioni e discussioni, Giancarlo Corà decise di realizzare quello che era il sogno della sua vita: assumere personalmente la responsabilità dell’organizzazione della Ferrara Marathon per l’anno 2011.
Una decisione difficile, che non suscitò entusiasmo in tutti i membri della Società, a causa del notevole impegno organizzativo richiesto, di un budget estremamente limitato e, soprattutto, della carenza di volontari indispensabili per realizzare un Evento di tale portata. Tuttavia, la determinazione e la “sana follia” di Corà prevalsero, e l’Evento si concretizzò grazie agli sforzi significativi dello staff organizzativo, nonostante le numerose difficoltà affrontate.
Si giunse quindi alla conclusione che, per continuare a organizzare eventi di questa magnitudine, il Gruppo Sportivo dovesse crescere in modo esponenziale, al fine di garantire una capacità organizzativa adeguata a soddisfare le esigenze di una Maratona.
Proprio in quel periodo, il figlio di Giancarlo, Massimo Corà, si riavvicinò alle gare podistiche. Si decise di canalizzare la sua energia e le sue nuove idee per costruire, insieme a Nino Sarno, un grande gruppo sportivo.
L’inizio fu tutt’altro che semplice: del team che aveva raggiunto risultati eccellenti una decina di anni prima, rimaneva ormai ben poco e il numero di tesserati attivi era esiguo.
Risultava quindi difficile attrarre nuovi atleti, soprattutto perché la nuova politica societaria vietava la “caccia” agli atleti provenienti da altre società, limitandosi a cercarli tra le persone non tesserate.
Ci volle circa un anno per avviare il progetto, ma una volta avviato, fu impossibile fermarlo. Nel 2013, il numero di tesserati era già salito a circa 70, mentre nel 2014 si superarono i 150.
Nel 2014, finalmente abbiamo un importante gruppo sportivo che si dedica con determinazione all’organizzazione di un grande evento, e i risultati sono inequivocabili. L’edizione 2014 della Ferrara Marathon si distingue come la migliore mai realizzata fino a quel momento, grazie in gran parte all’impegno del gruppo Corriferrara. Anche nelle competizioni, gli atleti vestiti di blu iniziano a farsi notare, risultando tra i più numerosi nelle gare provinciali e partecipando attivamente a manifestazioni in tutta Italia.
Quando tutto sembra andare per il meglio, arriva la notizia che lascia tutti senza fiato. Improvvisamente ci lascia il Presidente.
Il 7 Agosto 2014 Giancarlo Corà esce per la sua corsetta e non fa più ritorno, ci lascia così, colui che dal nulla ha dato vita e anima per oltre 20 anni alla Corriferrara.
Ci lascia vedendo realizzati, nel migliore dei modi,, i suoi più grandi sogni.
Adesso il futuro è tutto da scrivere e pieno di incognite.
Ripartire dopo una simile perdita non è stato né semplice né scontato; tuttavia, grazie al supporto di tutti, dai membri tesserati alla famiglia Corà, in particolare Silvana Furini, storica Vice Presidentessa e moglie di Giancarlo,
abbiamo deciso di portare avanti tutte le attività programmate. La Diecimilgia e la Maratona continueranno ad avere luogo!
La palla passa a Massimo Corà, che, coadiuvato da Nino Sarno, Erica Cavalieri, Michela Corà e dagli altri membri della dirigenza, assume il ruolo di nuovo Presidente dell’Atletica Corriferrara. Questa tragica perdita ha ulteriormente
rafforzato lo spirito di coesione del gruppo, che negli anni successivi ha continuato a crescere, stabilendo record su record in termini di partecipazione agli eventi e di tesseramenti nel Gruppo Sportivo. Questo slancio ha portato
alla creazione di un nuovo evento, e nel 2020 siamo riusciti a superare la soglia dei 600 tesserati, affermandoci come uno dei gruppi più significativi nel panorama sportivo nazionale.
Nel 2017, grazie a un’intuizione di Massimo Corà, supportato da Nino Sarno, nasce Runner’s School Italia, un’iniziativa concepita per avvicinare le persone sedentarie al mondo del running. Questo progetto, originariamente avviato quasi per gioco, è ora gestito da Atletica Corriferrara, che coordina con i propri istruttori ben otto scuole situate nelle province di Ferrara, Padova, Treviso, Bologna, Venezia e Ravenna, accogliendo oltre 500 allievi.
In aggiunta al running, sono stati attivati corsi di fitwalking e nuoto, ampliando ulteriormente l’offerta. Si tratta di una realtà significativa e stimolante che conferisce ulteriore prestigio alla nostra società.
Nel 2017, la nostra organizzazione ha lanciato un progetto di notevole importanza: il Corriferrara Bike Team, frutto dell’idea di Luca Mondin. Questo team, dedicato al ciclismo, è stato concepito per trasmettere lo spirito distintivo della Corriferrara anche nel mondo delle due ruote, supportando i ciclisti nel loro percorso e facilitando il loro ingresso nel panorama ciclistico.
Oggi, il Corriferrara Bike Team conta oltre 50 membri e si afferma come una delle realtà più significative nel contesto ciclistico provinciale.
Dal 2018, la nostra società ha realizzato numerosi progetti di grande rilevanza. Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia di Covid-19, siamo riusciti a organizzare eventi di successo come la Comacchio Half Marathon, il Mesola Castle Trail e a rilanciare la 6x ½ ora a Pisa a Ferrara.
Dopo un’attenta riflessione, abbiamo deciso di sospendere l’organizzazione di eventi per concentrarci esclusivamente sulle attività sociali e sul progetto Runner’s School Italia.
Atletica Corriferrara, è una società viva, in continuo movimento, capace di contenere al proprio interno diverse discipline e diversi modi di vivere lo sport ma contemporaneamente in grado di accogliere tutti nella sua grande e bellissima famiglia!
Alcune copertine dei Magazine:
“ferrara che cammina” e “Corriferrara” usciti
in questi anni, dal 1979 ad oggi!
Giancarlo Corà

Fondatore e Presidente della Associazione Sportiva Dilettantistica Corriferrara.